Le versioni di PDF

Questo prodotto supporta le versioni PDF da 1.0 a 2.0; questo argomento riepiloga le funzioni supportate in ciascuna versione. Le funzioni che non sono menzionate qui sono supportate in tutte le versioni. Questo programma consente di creare file PDF nelle versioni da 1.3 a 2.0 o PDF/A (in base alla versione 1.4), oppure essere conformi alle norme USPTO (United States Patent and Trademark Office, Ufficio Statunitense Brevetti e Marchi), ossia essere basati sulla versione 1.4 con tutti i caratteri incorporati, un'alta qualità e la protezione non consentita. Per ulteriori informazioni sulla conformità, visitare il sito web del US Patent and Trademarks Office: www.uspto.gov.

Crittografia

40-bit RC4 – Supportata nelle versioni PDF 1.1 e successive (revisione di sicurezza 2)

128-bit RC4 – Supportata nelle versioni PDF 1.4 e successive (revisione di sicurezza 3)

128-bit AES – Supportata nelle versioni PDF 1.6 e successive (revisione di sicurezza 3)

256-bit AES – Supportata nelle versioni PDF 1.7 e successive (revisione di sicurezza 3)

 

Autorizzazioni per il documento

Il gruppo di autorizzazioni disponibili per il documento dipende dal numero della revisione di protezione (definito nello standard PDF). Vengono usate due revisioni di protezione: 2 e 3.

La revisione di sicurezza 2 (crittografia RC4-40) permette al creatore del documento di limitare le seguenti operazioni:

La revisione di sicurezza 3 (crittografia RC4-128, RC4-128 o RC-256) aggiunge le seguenti operazioni al gruppo controllabile dal creatore del documento:

Metadati

I campi dei metadati sono supportati nelle versioni PDF 1.1 e successive.

Standard PDF

PDF/A: supportata solo nella versione PDF 1.4.

PDF/X: supportata nelle versioni PDF 1.3 e successive.

PDF/E: supportata nelle versioni PDF 1.6 e successive.

PDF/UA: supportata nelle versioni PDF 1.7 e successive.

PDF linearizzato: supportata nelle versioni PDF 1.2 e successive.

 

Nota: se l'opzione PDF/A è attiva, tutti i comandi del pannello Protezione mediante password sono disattivati.

PDF/A

PDF/A è uno standard concepito per essere usato nel maggior numero possibile di applicazioni e sistemi operativi, inoltre è compatibile con i futuri sviluppi tecnologici. PDF/A è basato su PDF versione 1.4, pertanto può essere gestito anche dai prodotti PDF precedenti. Esclude elementi come JavaScript, che potrebbero essere interpretati in modo erroneo in alcuni ambienti. Richiede alcuni elementi, come un'adeguata assegnazione di tag, una buona accessibilità e metadati adeguati. Il programma può gestire tutti i sottotipi PDF/A; la sua versione Advanced comprende la verifica della conformità PDF e la verifica dell’accessibilità.

Power PDF supporta le seguenti versioni di PDF/A:

Subversion Pubblicazione (anno) Standard Basato su
PDF/A-1 (1A, 1B) 2005 ISO 19005-1 PDF 1.4 (Riferimento Adobe PDF, terza edizione)
PDF/A-2 (2A, 2B, 2U) 2011 ISO 19005-2 PDF 1.7 (ISO 32000-1, 2008)
PDF/A-3 (3A, 3B, 3U) 2012 ISO 19005-3 PDF 1.7 (ISO 32000-1, 2008)
PDF/A-4 (4, 4E, 4F) 2020 ISO 19005-4 PDF 2.0 (ISO 32000-2, 2020)

 

PDF/X

PDF/X è un formato intermedio per lo scambio durante le attività di prestampa. Serve come formato digitale dello stato finale per eseguire correzioni online prima della stampa. PDF/X comporta una serie di requisiti per la stampa che non si applicano ai file PDF standard. Ad esempio, nella maggior parte dei sottoformati PDF/X è necessario incorporare i caratteri e usare colori CMYK o colori campione per le immagini.

 

PDF/E

PDF/E è un formato di documento usato nella progettazione, generalmente per la documentazione di flussi di lavoro nei settori geospaziale, dell'edilizia e della produzione. La specifica supporta media interattivi, tra cui l’animazione e il 3D.

 

PDF/UA

PDF/UA (paragonabile ad "accessibilità universale"), è una forma limitata di PDF 1.7 che ha lo scopo di garantire l'accessibilità e il supporto della tecnologia assistiva per persone con disabilità.

 

PDF linearizzato

Il PDF linearizzato è ottimizzato per accelerarne la visualizzazione sul web: la prima pagina appare subito mentre le altre sono ancora in fase di elaborazione.

 

Modalità di compressione

La compressione MRC è supportata nelle versioni PDF 1.3 e in successive, per i file PDF di sole immagini.

 

Se un PDF contiene molte foto, JPEG2000 è in grado di ridurre le dimensioni dei file di almeno il 50% rispetto ai precedenti metodi di compressione, senza perdere qualità in modo percettibile.