Questa opzione consente di effettuare una serie di operazioni archiviate a uno o più file PDF e di salvare i risultati in percorsi e con formati specifici. Le operazioni da effettuare vengono archiviate in una sequenza che è possibile eseguire, modificare, rinominare o eliminare. Si tratta di fatto di un flusso di lavoro.
Suggerimento
Quando si esegue l’elaborazione batch nel sequenziatore, è possibile usare i comandi di oscuramento, quali Applica oscuramento e Cerca e oscura.
Creazione di una sequenza
Scegliere Elaborazione avanzata > Batch > Sequenziatore. Nella finestra di dialogo visualizzata selezionare Nuova sequenza.
Assegnare un nome alla sequenza, quindi nella finestra di dialogo Modifica flusso di lavoro, fare clic sull’elemento 1: Seleziona i comandi.
Nella finestra di dialogo Modifica sequenza scegliere i comandi della sequenza. Fare clic su Aggiungi, Rimuovi, Sposta su o Sposta giù per completare l’elenco. Quasi tutti i comandi richiedono delle ulteriori impostazioni. Selezionare un comando alla volta e fare clic su Modifica per selezionare, ad esempio, per scegliere una filigrana o un timbro o per selezionare le pagine da inserire. Sono disponibili delle impostazioni per tutti i comandi tranne che per Applica oscuramenti. Quest’ultimo comando effettua l’oscuramento reale su tutti gli elementi già contrassegnati per l’oscuramento. Fare clic su OK per confermare ciascuna selezione e quindi fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo Modifica sequenza batch.
Suggerimento: è possibile usare i motivi di ricerca integrati e personalizzati nel comando Cerca e oscura, come descritto in Cerca e oscura. Vedere Ricerca secondo modelli e maschere.
Nell’elemento 2, selezionare in che modo si specificheranno i file da elaborare con la sequenza in corso. Si possono indicare file o cartelle preselezionati: fare clic su Sfoglia per effettuare una selezione. Scegliere Chiedere all’esecuzione della sequenza per specificare i file quando si utilizza la sequenza. Scegliere Tutti i file aperti per applicare l'elaborazione a tutti i file correntemente aperti nel programma. In questo caso, i file rimangono aperti come PDF e restano in attesa di essere salvati con le modifiche previste dall’elaborazione batch.
Nell’elemento 3, selezionare un percorso di output e le opzioni di denominazione dei file, del formato e stabilire sei i file PDF salvati devono essere ottimizzati per una visualizzazione rapida sul Web. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Opzioni di output.
Ricontrollare tutte le impostazioni, quindi fare clic su OK nella finestra di dialogo Modifica sequenza batch. Questa operazione è necessaria per salvare la sequenza nuova o modificata.
I comandi e le impostazioni della sequenza potranno essere in seguito modificati. Aprire la finestra di dialogo Sequenza batch, selezionare una sequenza e fare clic su Modifica sequenza.
Esecuzione di una sequenza
Scegliere Elaborazione avanzata > Batch> Sequenziatore. La finestra di dialogo Sequenza batch mostra tutte le sequenze disponibili. Sceglierne una, quindi fare clic su Esegui sequenza. La finestra di dialogo Conferma sequenza di esecuzione consente di rivedere e approvare le impostazioni e i comandi di input e output della sequenza. Se si utilizza un output predefinito, prendere nota del percorso in cui verranno salvati i risultati. Fare clic su OK per continuare.
Se così prevedono le impostazioni della sequenza, specificare i file di input.
Il programma emette un avviso se le impostazioni di alcuni comandi non sono state definite o se sono presenti dei comandi che non possono essere eseguiti.
Se così prevedono le impostazioni della sequenza, specificare le informazioni di output.
Se la sequenza è stata eseguita correttamente, i risultati vengono salvati senza la necessità di alcuna interazione.
Nota
Non utilizzare l’elaborazione batch con pacchetti o Portfolio perché l’elaborazione verrebbe applicata solo alla copertina. Se si desidera effettuare l’elaborazione batch, è necessario prima estrarre i file.
In Power PDF Advanced può essere eseguita la conversione dei file in batch da TIFF a PDF e viceversa.