Pannello Commenti

Per inserire i commenti sono disponibili alcuni strumenti di revisione ideati per i revisori e per chi deve condividere i documenti. In un documento PDF è possibile contrassegnare le parti di interesse, ad esempio evidenziare sezioni e disegni, aggiungere note, righe di testo, timbri ecc. È possibile, ad esempio, cerchiare un diagramma e aggiungere il testo “Ingrandisci questo diagramma”. Il testo verrà visualizzato quando si passa il cursore sopra l’oggetto.

 

Tutti i commenti vengono aggiunti all’elenco Commenti del pannello Commenti con diversi strumenti utili per la loro gestione. Questo pannello appare nell’area dei pannelli. Aprire e chiuderlo con questo strumento della barra Pannello.

 

Icona Pannello Commenti


 

L'argomento Annotazione e marcatura dei documenti comprende una serie di collegamenti per ogni tipo di commento. Vedere anche Stampa con commenti.

 

Strumenti del pannello Commenti da sinistra a destra:

 

collapse or expand comment listing icon  

Comprime o espande tutti i commenti nell’elenco.

filter comments icon

Mostra: filtra tutti i commenti per tipo, revisore, stato e stato di selezione.

Icona Ordinamento dei commenti

Ordina tutti i commenti per: tipo, pagina, autore, data, colore o stato di selezione.

Icona Cerca commenti

Cerca commenti (vedere di seguito).

Icona Impostazioni

Opzioni commento (vedere di seguito)

 

Viene visualizzato l'elenco con il numero totale di commenti, seguito dai commenti ordinati secondo le pagine; nell'intestazione di ciascuna pagina è indicato il numero di commenti ivi presenti.

 

Fare clic su un commento nel documento per attivarlo nel pannello Commenti, oppure fare clic su un commento nel pannello Commenti affinché la vista documento passi alla pagina contenente il commento. Per spostarsi tra i commenti, usare il pulsanti Avanti e Indietro; per ottenere una panoramica o vedere i relativi dettagli è inoltre possibile rispettivamente comprimere o espandere i commenti. In seguito è possibile scegliere Rispondi per rispondere ai commenti di altre persone o per aggiungere i propri. È possibile aggiungere un messaggio, perfino un oggetto disegnato, a qualunque commento.
 

Dopo avere esaminato un commento, scegliere l’opzione Imposta stato per modificarne lo stato di revisione da Assente a Accettato, Rifiutato, Annullato o Completato. Nella riga Stato del commento verrà aggiunta un’icona. Scegliere Imposta stato, quindi Stato migrazione per impostare lo stato di revisione per il giudizio. Scegliere Nessuno, Confermato o Non confermato.

Nota

È possibile modificare il comando Imposta stato direttamente tramite il menu di scelta rapida di ciascun commento.


È possibile cercare nei commenti un determinato testo facendo clic sul pulsante Cerca commenti. Apre la finestra di dialogo Ricerca, ma l’ambito di ricerca è limitato ai commenti testuali nel documento.

 

È possibile effettuare il controllo ortografico dei commenti testuali.
 

Fare clic su Opzioni e scegliere Esporta per salvare l’intera serie di commenti in uno specifico file .xfdf, o Importa per applicare una serie di commenti esistente al PDF corrente. Scegliere Crea riepilogo commenti per preparare un file per stampare il PDF con commenti. Scegliere Trasferisci commenti per visualizzare tutti i commenti che hanno lo stato Non confermato.

 

Per specificare delle preferenze riguardanti l’aspetto delle caselle di testo nei propri documenti PDF, selezionare File > Opzioni > Commenti.

 

Le Firme manoscritte possono essere aggiunte ai documenti dalla barra multifunzione Protezione: vengono gestiti come timbri, ma non appariranno nel pannello Timbri, bensì nel pannello Commenti, dove sarà possibile applicarvi tutte le azioni summenzionate.

 

Suggerimento

I commenti e le annotazioni possono essere rimossi o convertito in oggetti del documento mediante il comando Appiattisci file o rimossi con la Rimozione degli elementi del documento.