L'appiattimento di un documento consente di preparare per la distribuzione un documento con commenti o note. Ciò consente di rimuovere elementi dal PDF o di trasformarli in oggetti documento selezionabili, spostabili e modificabili, ad esempio, con gli strumenti Ritocca. Gli oggetti appiattiti non sono più annotazioni e vengono rimossi dal riquadro Commenti.
Per mantenere un originale completo a livello di funzioni, applicare l’appiattimento a una copia del documento.
Per appiattire un file PDF, scegliere Elaborazione avanzata > Elaborazione > Appiattisci file. Nella finestra di dialogo Appiattisci, selezionare quali tipi di annotazioni o altri elementi si desidera appiattire, quindi fare clic su OK.
Non è possibile annullare l'appiattimento; inoltre risultano rimosse tutte le altre operazioni di annullamento. Di seguito sono riportate le modalità di gestione di ciascun elemento.
Oggetti disegno
Come nel caso delle annotazioni, il loro posizionamento avviene mediante uno strumento di disegno, che ne consente altresì la selezione, così come gli strumenti Seleziona o Mano. Durante l'appiattimento vengono rimossi dall'elenco Commenti e convertiti in oggetti del documento che possono essere selezionati e modificati solo mediante lo strumento Modifica oggetto.
Allegati
Per collocare un allegato come annotazione, fare clic prima sullo strumento Allega file o Allega file audio e poi su un percorso a una pagina. Viene visualizzata un'icona; una descrizione comando mostra il nome e l'autore dell'allegato. Facendo doppio clic, il file si apre. Allegati di questo tipo sono elencati nel riquadro Commenti e nel riquadro Allegati. Durante l'appiattimento essi vengono rimossi dagli elenchi Commenti e Allegati. Il file non può più essere aperto; nel punto in cui esisteva l'allegato resta solo un'icona.
Nota: L'appiattimento non vale per gli allegati aggiunti nel riquadro Allegati, perché funziona solo su quelli collocati come annotazioni.
Caselle di testo
Come nel caso delle annotazioni, il loro posizionamento avviene mediante lo strumento Casella di testo, che ne consente altresì la selezione, così come gli strumenti Seleziona o Mano. Durante l'appiattimento vengono rimosse dall'elenco Commenti e convertite in oggetti documento ancora leggibili, ma che possono essere selezionati e modificati solo con lo strumento Modifica oggetto.
Note
Come annotazioni, vengono collocate dallo strumento Nota. Facendo doppio clic si può visualizzare il testo della nota. Durante l'appiattimento esse vengono rimosse dall'elenco Commenti ed eliminate; nel punto in cui esisteva la nota resta solo un'icona.
Timbri
Come le annotazioni, vengono inseriti facendo doppio clic o trascinando il mouse dal pannello Timbri. È possibile selezionarli mediante gli strumenti Commento o lo strumento Mano. Durante l'appiattimento vengono rimossi dall'elenco Commenti e trasformati in oggetti documento che rimangono visibili, ma possono essere selezionati e modificati solo mediante lo strumento Modifica oggetto. Con quest'ultimo si seleziona solo un elemento dal timbro. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Seleziona gruppo padre per selezionare l'intero timbro.
Livelli
I livelli non sono annotazioni. Vengono elencati o creati nel riquadro Livelli. Durante l'appiattimento tramite la finestra di dialogo Appiattisci, tutti i livelli vengono uniti in uno, senza l'opzione di annullamento. Il riquadro dei livelli offre due possibilità: Appiattisci livelli e Unisci livelli. Appiattisci livelli unisce tutti i livelli in uno, mentre Unisci livelli consente di scegliere quali livelli unire e quali livelli possono accettare quelli uniti.
Marcatura testo:
Durante l'appiattimento, le eliminazioni, le evidenziazioni e altre marcature di testo restano visibili, ma non possono essere più selezionate. Il testo che era stato inserito come testo nuovo o sostitutivo andrà perduto; nel punto in cui sono stati eseguiti gli inserimenti resta solo il simbolo di inserimento ^.
Modulo
Durante l'appiattimento, tutti i comandi modulo cessano di essere attivi e non possono essere più selezionati con lo strumento Mano. Possono essere selezionati e modificati solo mediante lo strumento Modifica oggetto.
3D
Durante l'appiattimento, viene rimossa la funzionalità 3D; l'oggetto diventa quindi bidimensionale e può essere selezionato e modificato solo mediante lo strumento Modifica oggetto.
Filmato
Durante l'appiattimento, il filmato cessa di essere disponibile; nel punto in cui esisteva il filmato resta solo un'icona.
Oscuramento
Quando un file che deve essere appiattito contiene un oscuramento reale, questo viene conservato. I rettangoli neri che bloccano il contenuto oscurato possono essere selezionati e spostati con lo strumento Seleziona oggetto, ma il contenuto rimosso risulta comunque non visibile e non ricercabile. Quando un file che deve essere appiattito contiene elementi che sono solo contrassegnati per essere oscurati, l'oscuramento non viene conservato. È possibile selezionare i rettangoli neri che bloccano il contenuto contrassegnato per essere oscurato e spostarli mediante lo strumento Seleziona, ma il contenuto sottostante rimane visibile e ricercabile.
Suggerimento
Una procedura simile all'oscuramento dei documenti è l'ispezione dei documenti, durante la quale i tipi di elementi selezionati vengono rimossi dal documento.