Per la Consegna protetta appare una finestra di dialogo con quattro elementi che possono essere usati per proteggere i file che si prevede di distribuire. Sono disposti in ordine logico, ma è possibile sceglierne uno o tutti, in qualsiasi ordine. Tuttavia si consiglia di scegliere inizialmente una busta, lasciando la firma del documento al termine, poiché eventuali modifiche annullano la firma. Se si opta per una busta, le scelte non si applicano ai documenti aperti, ma solo ai file scelti come allegati.
Per inviare i documenti PDF con consegna protetta
Scegliere la barra multifunzione Protezione, il gruppo Protezione, quindi lo strumento Consegna protetta.
La finestra di dialogo Consegna protetta guida l'utente nei quattro passaggi:
Seleziona busta
Selezionare questa voce per aprire il pannello Busta. Fare doppio clic sulla busta desiderata oppure farvi clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Applica per visualizzarla nel riquadro Documento. Una busta può contenere campi modulo interattivi da compilare (in alternativa usare lo strumento Macchina da scrivere per aggiungere testo). Può riepilogare i file che verranno inviati e/o spiegare come intervenire su di essi. Il pannello consente inoltre di modificare le buste esistenti e di creare una nuova busta da una pagina di un PDF, o di un PDF immagine, e di definire il livello di protezione relativo. Se non si sceglie una busta, tutti i passaggi successivi faranno riferimento al documento attuale, non alla busta o ai suoi allegati.
Aggiungi allegati
Consente di aggiungere allegati mediante una normale finestra di dialogo di apertura. I file selezionati vengono visualizzati nel pannello Allegati (sono consentiti sia file PDF che non PDF). Selezionare più file da un unico percorso oppure ripetere l'operazione per aggiungere ulteriori file da percorsi diversi. È possibile allegare un PDF pacchetto che raggruppi una serie di file PDF. I file PDF possono essere provvisti di una protezione. Altri, come i file di testo o di immagine, ne sono in genere sprovvisti, ma possono essere protetti applicando alla busta la protezione mediante password.
Crittografa file
Questa voce consente di aprire il pannello Protezione. Trascinare uno schema di protezione per crittografare gli allegati o il file busta. È possibile modificare le impostazioni di protezione in qualsiasi momento prima di salvare e chiudere il pacchetto di file. È inoltre possibile scegliere Riservatezza per applicare una password di apertura oppure Nessuna modifica per applicare una password di autorizzazione e definire le azioni consentite o vietate. Per ulteriori informazioni, vedere Proprietà di protezione. In Protezione mediante certificato scegliere Modalità interattiva per applicare la protezione con ID digitali tramite la procedura guidata Protezione mediante certificato. Sia le password che i certificati applicano la crittografia. Il pannello Protezione consente inoltre di creare un nuovo schema di sicurezza.
Firma documento
Questa voce consente di aprire il pannello Firma/Certificazione. Trascinare uno schema di firma adeguato per firmare il file busta. In genere un file modello di busta viene progettato per contenere un campo firma digitale per la firma. Altrimenti, è possibile firmare la busta dalla barra multifunzione Protezione. Scegliere Firma per inserire semplicemente la firma predefinita oppure Certifica per altresì limitare le azioni consentite sul documento. Vedere Firma e certificazione di documenti.
Nota
Poiché le modifiche possono influire sulla validità della firma, firmare solo dopo aver completato tutte le modifiche.
Dopo aver unito i documenti, fare clic su Invia. Viene aperta l'applicazione di posta predefinita con un nuovo messaggio che include la raccolta di file protetta mediante la relativa busta di protezione. Il campo del messaggio contiene istruzioni per il destinatario sulla modalità d'accesso agli allegati protetti. Inserire le informazioni necessarie nella finestra del messaggio e-mail (come i destinatari, l'oggetto, il testo ecc.) e inviarlo.
Prima di inviare i documenti, si possono prendere in considerazione i passaggi seguenti: la rimozione di elementi dai documenti, il salvataggio del documento con un nome diverso per rimuovere le revisioni precedenti e (solo in Power PDF Advanced) l’applicazione dell’oscuramento. Si consiglia di eseguire questi passaggi prima di usare l’opzione Consegna protetta.