Ordine di lettura
La funzione Ordine di lettura è una pratica estensione dell'inserimento tag nei documenti PDF. È possibile utilizzarlo per far leggere la pagina o il documento in base alla struttura di tag.
L'ordine degli elementi in un PDF dipende dall'ordine in cui sono stati aggiunti alla pagina durante la creazione del PDF. Questo non è necessariamente lo stesso ordine logico previsto per la lettura del documento.
Gli strumenti di Ordine di lettura (presenti nell'omonimo pannello e nella scheda sensibile al contesto) utilizzano la struttura dei tag di un documento PDF e consentono di eseguire le seguenti operazioni:
-
Rivedere l'ordine dei tag
-
Applicare il rilevamento automatico dei tag
-
Contrassegnare visivamente gli elementi
-
Impostare i tipi e l'ordine di tali elementi
Le modifiche eventualmente apportate ai tag del documento nel pannello Ordine di lettura si riflettono nel pannello Tag e viceversa.
Di seguito è riportato uno schema delle operazioni che si possono eseguire utilizzando Ordine di lettura:
-
Aprire il pannello Ordine di lettura.
-
Utilizzare il comando Inserisci tag in PDF (pannello Tag) o Reinserisci tag in pagina (pannello Ordine di lettura) per il reinserimento tag automatico del documento.
-
Regolare manualmente l'inserimento di tag utilizzando la scheda Ordine di lettura, se necessario.
-
Selezionare una pagina o un elemento del documento di cui si desidera modificare l'inserimento tag.
-
Disegnare un rettangolo nell'area corrente per rifinire la selezione.
-
Selezionate il tag appropriato per gli elementi dalla scheda Ordine di lettura.
-
-
Per modificare l'ordine di lettura di un elemento con tag è sufficiente trascinare la selezione nel percorso desiderato, nell'elenco.
Pannello Ordine di lettura
Questo strumento consente di aprire il pannello:
Se non è visibile, eseguire una delle seguenti operazioni:
- Digitare Ordine di lettura nella casella Trova strumento nella barra multifunzione, quindi selezionare Ordine di lettura.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto nella barra dei pannelli, quindi selezionare Ordine di lettura.
Il pannello elenca i tag esistenti, una pagina dopo l'altra. Fare clic sull’icona della pagina per aprire o chiudere l'elenco di una pagina.
L'elenco Opzioni Ordine di lettura contiene i seguenti comandi:
- Rimuovi intera struttura del documento: elimina tutti i tag da tutte le pagine del documento.
- Rimuovi struttura pagine: elimina tutti i tag dalla pagina corrente del documento.
- Reinserisci tag in pagina: consente di usare la funzione automatica Inserisci tag in PDF (del pannello Tag) per reinserire i tag nella pagina.
Per le pagine meno complesse, in genere si consiglia di applicare il reinserimento tag automatico; utilizzare la scheda Ordine di lettura solo per affinare ulteriormente i risultati.
Scheda Ordine di lettura
Selezionando il pannello Ordine di lettura si apre anche la scheda sensibile al contesto Ordine di lettura, che lavora insieme al pannello e ai tag del documento attivo. La scheda Ordine di lettura offre le due modalità di seguito:
-
Ordine di lettura (predefinito): in questa modalità, è possibile inserire tag negli elementi della pagina in base alla loro funzione.
-
Editor di tabella: in questa modalità è possibile selezionare e modificare gli elementi di tabella (quali celle, righe e colonne) del documento corrente.
Selezionare un tag o un gruppo di tag (ad esempio Pagina 1) nel pannello Ordine di lettura in modo che la struttura dei tag sia visualizzata e modificabile nella finestra del documento. È possibile commutare le modalità selezionando nella scheda quella che si desidera.
È possibile inserire tag solo negli elementi che fanno parte della selezione corrente.
Per selezionare manualmente gli elementi del documento in una delle due modalità sopra descritte, disegnare un rettangolo attorno a tali elementi. Selezionare Informazioni nella scheda Ordine di lettura per ulteriori suggerimenti su come affinare la selezione mediante la tastiera. Per modalità predefinita, vengono selezionati solo gli elementi racchiusi per intero.
La modalità Ordine di lettura consente di inserire tag nei seguenti tipi di elementi; ognuno ha un proprio comando nella scheda Ordine di lettura:
- Testo: contiene un testo concatenato.
- Figura: contiene un’immagine.
- Campo di modulo: area interattiva che accetta una risposta in un modulo elettronico.
- Figura/Didascalia: contiene un’immagine e una didascalia.
- Titolo: contiene un titolo con un livello identificabile in una gerarchia.
- Tabella: contiene dati in una griglia e deve essere trattata come una tabella.
- Formula: contiene una formula scientifica o matematica.
- Sfondo: area che racchiude uno sfondo colorato o testurizzato.
Lo scopo di questi tipi di elementi è quello di preservare la struttura del documento durante la lettura. Ad esempio, i comandi di intestazione sono numerati per mostrare in quale posizione possono essere utilizzati.
Questi comandi sono disponibili anche facendo clic con il pulsante destro del mouse su un elemento nel pannello Ordine di lettura.
La modalità Editor di tabella consente di selezionare gli elementi della tabella e di utilizzare i seguenti comandi nella scheda Ordine di lettura, per modificare l'inserimento di tag in una tabella:
-
Unisci celle: unisce l’assegnazione tag delle celle selezionate in un unico tag di cella che copre le celle selezionate.
-
Unisci righe: unisce verticalmente i tag delle celle selezionate. Saranno uniti solo i tag delle celle che occupano la stessa colonna o le stesse colonne.
-
Unisci colonne: unisce orizzontalmente i tag delle celle selezionate. Saranno uniti solo i tag delle celle che occupano la stessa riga o le stesse righe.
-
Elimina cella: rimuove i tag della cella selezionata.
-
Aggiungi cella prima: posiziona un nuovo tag di cella che copre la cella a sinistra della cella selezionata.
-
Aggiungi cella dopo: posiziona un nuovo tag di cella che copre la cella a destra della cella selezionata.
-
Proprietà cella: nella finestra di dialogo Proprietà cella è possibile gestire il tipo cella, le assegnazioni di intestazione, gruppi di celle e attributi di ID cella.
-
Dividi cella in verticale: taglia il tag di una cella in due parti. Le due parti sono posizionate una accanto all'altra, coprendo insieme il testo.
-
Dividi cella in orizzontale: taglia il tag di una cella in due parti. Le due parti sono posizionate una sotto l’altra, coprendo insieme il testo.
-
Genera ID nelle celle di intestazione: compila automaticamente gli attributi di ID per la cella di intestazione della tabella.
-
Imposta come cella intestazione: trasforma il tipo di tag della cella selezionata in intestazione della tabella (TH). Questi tag sono indicati in rosso.
-
Imposta come cella dati: trasforma il tipo di tag della cella selezionata in dati della tabella (TD). Questi tag sono indicati in blu.
Per rimuovere il tag corrente di un elemento, fare clic con il pulsante destro del mouse sul tag nel pannello Ordine di lettura e selezionare Rimuovi.
Fare clic su Chiudi per terminare la modifica dell'ordine di lettura e per uscire dalla scheda e dal pannello Ordine di lettura.