Confrontare i documenti PDF
È possibile confrontare due documenti PDF simili (ad es. due versioni o revisioni di un documento) per stabilire le differenze tra di loro o per verificare se le modifiche approvate sono state effettivamente apportate. Il risultato del confronto viene visualizzato in un file temporaneo che può essere salvato.
Può essere utile confrontare solo specifiche parti di documenti. Dapprima, usare gli strumenti Dividi un documento per i passi dettagliati.
per entrambi, quindi confrontare i segmenti risultanti. VederePer confrontare i documenti:
-
Selezionare .
Viene visualizzata la finestra di dialogo Confronta documenti.
-
Accettare il documento aperto attivo proposto come iniziale oppure fare clic su Sfoglia per selezionarne un altro.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri. Sfogliare fino al documento iniziale.
- Seleziona la revisione nell'elenco sotto l'anteprima del documento.
-
Accettare un documento aperto proposto come modificato, oppure fare clic su Sfoglia per selezionarne un altro.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri. Sfogliare fino al documento modificato.
- Seleziona la revisione nell'elenco sotto l'anteprima del documento.
-
Selezionare Tipo di confronto:
-
Mostra differenze visive e testuali (visive)
Nel caso del confronto visivo, attributi specifici come note, evidenziazioni, marcature, filigrane e firme sono considerati come "normali" oggetti grafici e vengono inclusi nel confronto.
-
Mostra differenze nel testo (testuale)
Nel corso del confronto testuale, il testo delle caselle di testo, il testo di intestazioni e piè di pagina e il testo dei timbri è considerato testo "normale", mentre il testo delle annotazioni viene escluso dal confronto.
-
-
Per un confronto visivo, selezionare un colore di marcatura e un tipo di analisi nell'elenco Analisi:
-
Completa (lenta) (confronto più lento con un numero maggiore di aree più piccole)
-
Bilanciata
-
Panoramica (confronto più rapido con un numero inferiore di aree più grandi).
-
- Per il solo confronto del testo, fare clic su Includi informazioni su caratteri (nome, attributi, ecc.) per includere le differenze di formattazione (come nome carattere, dimensione, attributi).
-
Selezionare un Tipo di rapporto per il risultato del confronto:
In genere le differenze testuali vengono visualizzate meglio nel formato Affiancato, mentre per i documenti visivi può essere preferibile il formato Combinato.
-
Affiancato
Viene dapprima visualizzata una pagina di riepilogo che contiene il tipo di confronto (visivo o testuale), i nomi dei documenti più datati e più recenti e un messaggio indicante l'identicità dei documenti o il riepilogo dei risultati del confronto nel modo seguente:
Per il confronto testuale, il numero di parole:
-
Aggiunte al documento più recente
-
Eliminate dal documento più datato
-
Trovate in entrambi i documenti (corrispondenza)
-
Diversi solo per la formattazione (se specificato)
Per il confronto visivo:
-
Numero di pagine identiche
-
Numero di pagine diverse
-
Numero di pagine aggiunte o eliminate (per documenti con numeri di pagina diversi)
Per i documenti che non sono stati riscontrati come identici, la pagina di riepilogo è seguita da pagine di entrambi i documenti affiancate con marcature che mostrano le differenze (es. carattere sbarrato per le parole eliminate, sottolineatura per le parole aggiunte, caselle per le parole corrispondenti, nuvole per immagini diverse e altro). Ai fini del confronto, vengono aggiunte pagine vuote al documento più corto per equiparare i numeri di pagine.
-
-
Combinato
Viene creato un documento consolidato che mostra la versione più recente del documento. Un commento in forma di nota adesiva nella prima pagina contiene sostanzialmente le stesse informazioni illustrate nella pagina di riepilogo di un rapporto Affiancato. Le aree in cui sono state trovate differenze vengono marcate. Utilizzare lo strumento Mano e spostare il puntatore del mouse su un'area di maracura per visualizzare il contenuto più datato.
-
Affiancato